Domanda:
invalidità civile.....??
anonymous
2007-11-12 07:21:28 UTC
Quando si è invalidi civili??
Mi potreste spiegare quali patologie bisogna avere e come si può essere riconosciuti invalidi civili??
possibilmente con una spiegazione accurata. grazie 1000
Cinque risposte:
anonymous
2007-11-13 05:58:14 UTC
Io sono una persona che ha un'invalidità civile (del 76%) che mi è stata rilasciata da una commissione medica (questa è la prassi in Italia per poter essere riconosciuti invalidi) a seguito della richiesta che avevo presentato. Avrei avuto diritto alla pensione, vista la percentuale d'invalidità, ma avendo scelto di lavorare (ed essendo riuscita a trovare un lavoro adatto alle mie patologie) ho optato per questa via, che mi rende sicuramente più felice e soprattutto che mi fa sentire meno "disabile" di quanto sono! ;D



Sono una persona che è affetta da diabete insulino-dipendente dal 1981 (avevo quasi 14 anni) e a seguito di questo ho sviluppato parecchie patologie annesse (glicemie instabili e difficilmente controllabili anche con trattamento intensivo, retinopatia diabetica laser-trattata con perdita totale dell'uso dell'occhio sx, vitrectomia ad entrambi gli occhi, neuropatia diabetica, sindrome del tunnel e dita a scatto, capsulite retrattile...) che mi hanno creato alcune difficoltà non trascurabili.



Per sapere in quali casi può essere rilasciata l'invalidità, posso solo consigliarti di leggere bene i link che ti riporto e vedere se la patologia (o le patologie) che ti interessa è compresa e in che misura (vedi al primo link).



Un caro saluto

Francesca
ip
2007-11-12 07:29:33 UTC
una persona viene dichiarata invalida quando nn riesce a svolgere le normali attività di vita o quando subentrano patologie croniche. a volte capita che nonostante il problema il grado di invalidità è minimo e nn si riesca ad avere nessun aiuto, altre volte invece le condizioni sono tali da richiedere per forza l'invalidità e pure l'accompagnamento
mirko la
2007-11-12 22:04:00 UTC
E' molto semplice, recandoti presso il tuo medico curante, potrà suggerirti se rientri in alcune casistiche, dopodichè con le certificazioni necessarie se ci rientri ti invierà presso la tua ASL di competenza che provvederà a delucidarti anchè con delle informative, che però variano da regione a regione. Spero non ti servirà mai doverla prendere, ma se devi proprio, mi raccomando di chiedere assieme all'invalidità civile anche l'accompagno se necessita (una liquidazione per un infermità certificata grave che ammonta a circa 450 euro) oltre alla modulazione della legge 104 che ti darà molti vantaggi a regime di tax e economico privato(vedi internet).

Sempre in base a quello che eventualmente ti verrà attribuito, ricordati che i diritti che itercorrono per un ivalido civile sono molti, tra cui può essere aquisito anche il diritto per il parcheggio Invalidi Civili presso lo sportello dei vigili urbani del tuo paese di appartenenza.

Spero possa esserti stato utile e in bocca al lupo.
anonymous
2007-11-12 09:31:05 UTC
E' il mio campo, quindi:

Si considerano invalidi civilie mutilati i cittadini affetti da minorazioni congenite ed acquisite, fisiche, psichiche e sensoriali, che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore ad un terzo o, se minori di 18 anni, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età.

Invece, il riconoscimento della qualifica di cieco civile o sordomuto segue norme differenti, pur adottando la stessa procedura di accertamento.

Bisogna presentare una domanda alla ASL competente x territorio, allegando un certificato medico attestante la natura delle infermità invalidanti; successivamente il richiedente verrà chiamato a visita dalla Commissione Medica della ASL, che esprimerà un giudizio sull'esistenza e il grado di invalidità.

Il pagamento della prestazione, se risulta invalido, è a carico dell'INPS.

Spero di esserti stata d'aiuto, ciao
anonymous
2007-11-12 21:40:55 UTC
la pensione è di 243,00 nn di +


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...