Domanda:
riconoscimento invalidità civile e legge 68/99?
Occhi verde smeraldo
2012-02-21 17:38:09 UTC
Ciao, ho 30 e sono affetto da Epatite B cronica. Essendo laureato e partecipando a diversi concorsi mi è stato consigliato di richiedere il riconoscimento d’invalidità civile per la patologia che vi ho indicato in quanto potrebbe comportarmi l’attribuzione di un punteggio aggiuntivo.
So che l’epatite B è tabellata al 51% di invalidità civile e cosi sono andato dal mio medico di famiglia che mi ha preparato il certificato per il riconoscimento della stessa. Ho chiesto a quel punto come dovevo muovermi e mi ha risposto che non dovevo fare nulla. Lui aveva inoltrato il certificato e che quindi l’ASL avrebbe dovuto chiamarmi per l’accertamento dell’invalidità.
Passano 6 mesi e non ricevo nessuna chiamata da parte dell’ASL così mi reco negli uffici del distretto per chiedere informazioni e lì mi hanno comunicato che il mio certificato non è mai arrivato a loro perché, dopo il rilascio del certificato da parte del mio medico di famiglia, sarei dovuto andare da un patronato (o registrarmi al sito dell’INPS) per completare l’inoltro del certificato e che ormai quello che possedevo io era scaduto in quanto ha la sola validità di 60 giorni.
Inoltre il funzionario dell’ASL mi ha anche detto che, nella mia condizione, potrei usufruire della Legge 68/99 e mi ha consigliato quindi di andare a rifare il certificato medico per l’accertamento di invalidità e fare presente al mio medico (da loro ritenuto come incapace perché non mi ha saputo illustrare circa la prassi da seguire) che devo fare anche richiesta per la legge 68/99.
Per favore, potete dirmi voi, con esattezza qual è la prassi da seguire per il riconoscimento d’invalidità e per usufruire della legge 68/99, prima di fare altri passi falsi?
Cordialmente vi ringrazio!
Tre risposte:
NIKOL
2012-02-21 23:32:21 UTC
Buongiorno.

Vediamo di fare chiarezza, spero.

1) è vero che "l'epatite cronica attiva" è inserita nella tabella delle percentuali dell'invalidità con il 51%,

2) però non è detto che questa percentuale venga riconosciuta, in quanto le epatiti possono esprimersi con gravità differente e pertanto la Commissione di Invalidità valuterà la gravità della condizione invalidante sulla scorta della documentazione santaria che si esibisce all'atto della visita: transaminasi, emocromo, esami virologici, eventuale ecografia, eventuale biopsia, ricoveri, visite specialistiche epatologiche o internistiche, etc.

3) quindi alla Commissione deve essere prodotta documentazione sanitaria, meglio se aggiornata e di strutture pubbliche;



Per ciò che riguarda la domanda, occorre rifare il certificato, che può essere stilato ed inviato on-line da qualunque medico dotato di PIN, avendo cura di fare biffare, nella parte finale, le voci "invalidità civile" e "disabilità".

Quando verrà presentata la domanda, anche il Patronato, dovrà avere cura di fare inoltrarla chiedendo l'accertamento sia dell'invalidità che della disabilità.

La disabilità fa riferimento alla legge 68/99, intitolata “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”.

Se la commissione accerta una invalidità maggiore o uguale al 46%, stilerà contestualmente una "scheda funzionale", sostanzialmente una scheda che stabilisce quali sono le capacità lavorative residue del lavoratore.

All'arrivo del verbale e della scheda funzionale, il lavoratore disoccupato potrà iscriversi nelle liste di disoccupazione come invalido e quindi "proporsi" sul mondo del lavoro come tale. L'azienda che ha un numero maggiore di tot lavoratori (in questo momento non ricordo se 20 o altro) è obbligata ad assumere un certo numero di lavoratori iscritti alle liste di disoccupazione come disabili, traendone, tra l'altro, un beneficio sull'entità dei contributi lavorativi da versare.

Ma queste cose i Patronati maggiori e più seri dovrebbero essere in grado di spiegarle a tutti i loro utenti

Saluti.

Nikol

P.S. ritengo corretto avvertire che il sito indicato nella fonte è il mio personale e comunque non è un sito commerciale; su vuoi, potrai trovare altre informazioni nella sezione "invalidità civile"
anonymous
2012-02-22 01:49:34 UTC
l'ideale sarebbe consultare un medico legale che ti rediga il tuo stato,con quello poi ... al patronato che inoltrera' alla commissione medica addetta.Cosa vuoi che ti rediga il tuo medico.!!...
anonymous
2012-02-22 01:43:34 UTC
ti premetto ke putroppo ogni commissione ragiona a modo proprio quindi non so risponderti,mi puo dir cos è sta legge 68/99?sarei interessato.



MA COME MAI A 30 ANNI HAI LA B?....TU FAI PARTE DEI VACCINI OBBLIGATORI.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...