Domanda:
Le spondine del letto: CONTENZIONE COSA?
Ale
2013-10-25 00:01:46 UTC
Cari utenti buongiorno. Sono uno studente in infermieristica. Più volte a lezione ci è stato detto che le sponde del letto sono classificate come contenzione (solo se vengono alzate entrambe c'è bisogno della prescrizione del medico). In reparto però, i tutor, ci hanno detto che: "Nel caso in cui, la persona è a rischio cadute, senza prescrizione è possibile utilizzare entrambe le sponde". Leggo sul sito dell'IPASVI e dice: LE SPONDE POSSONO ESSERE USATE NEL RISCHIO DI CADUTE, MA SONO CONTENZIONI.

MI SPIEGATE, ANCHE CITANDO QUALCHE LEGGE, COME CAVOLO SI DEVE COMPORTARE UN INFERMIERE CON QUESTE DANNATE SPONDINE? Perchè una collega di una mia amica, ora è sotto inchiesta per non aver alzato le sponde del letto.
Tre risposte:
?
2013-10-25 02:36:41 UTC
Questa è una della tante situazioni "trabocchetto" in cui ti imbatti in questa professione.

Tutto sta nel "come " le usi.

i dispositivi di "contenzione" servono per tenere il pz in un preciso luogo e limitarne i movimenti, e come tali devono essere soggetti a prescrizione e autorizzati dai familiari (dando per scontato che il pz non sarà in condizione di esprimere un parera, altrimenti non sarebbe necessaria la contenzione), altrimenti si incappa nel reato di sequestro di persona e nel tuo futuro c'è la galera.

altresì, se il pz cade a causa della tua incapacità di metterlo in sicurezza, allora è negligenza e ci scatta licenziamento, radiazione dall'albo, accusa per lesioni ecc..

Praticamente come ti gire sei fregato.

Allora cosa faccio io infermiere???

Semplice, siccome sono il professionista responsabile dell'assistenza, dopo avcer valutato le condizioni del pz, visto l'alto rischio di cadute e potenziali complicazioni ad esso correlate, DECIDO (okkio che arriva il trucco), di utilizzare dei dispositivi di "PROTEZIONE" atti ad inpedire la caduta del pz. ad esempio le sponde del letto.

Tu dirai che è la stessa cosa!!!!!

Apparentemente si, solo che nella prima versione hai contenuto un pz senza motivo, nella seconda hai deciso all'interno del tuo campo di responsabilità di utilizzare dei presidi adeguati alla situazione valutata.( nota anche come il termine cambia da contenzione a protezione)

Okkio perchè se il pz scavalca le sponde e si fa male, o vi si incastre, rimani colpevole.

L'utilizzo di presidi di protezione non esclude la necessita di sorveglianza.

Piccoli trucchi che ti permettono di fare il tuo lavoro e soprevvivere.

Saluti
SilviaBO
2013-10-25 09:13:48 UTC
Non me ne intendo, ma la tua domanda mi ha incuriosita e ho cercato un po'.

Qui dice che le sponde del letto sono considerate mezzi di contenzione solo in certi casi, in altri sono considerati un semplice dispositivo di sicurezza:

http://www.ipasvi.it/print/percorsi-guidati/7.htm

Qui distingue a seconda del tipo di sponda: se è ampia e appositamente pensata per contenere è un mezzo di contenzione, se è una semplice spondina che non circonda più dei 3/4 del letto non lo è:

http://www.biancofrancesco.altervista.org/la_contenzione_fisica.html

Qui dice la stessa cosa del primo link, e c'è un riferimento bibliografico:

http://fad.saepe.it/approfondimenti/NF12_contenzione_def.0.pdf



Comunque, quando lavori attieniti sempre scrupolosamente alle istruzioni che ti vengono date dai superiori. Se possibile, per i casi più dubbi fatti dare copia dei regolamenti, se esistono. In questo modo, la responsabilità di eventuali problemi non saranno tue.

Considera poi che l'infermiera di cui parli sta avendo problemi perché NON ha usato le sponde (e, immagino, il paziente è stramazzato al suolo), non perché le ha usate. Ti risulta che qualcuno abbia mai avuto problemi perché le ha alzate? Penso che questo potrebbe succedere solo se il paziente (o chi per lui) si dichiara contrario all'uso delle sponde, e non ci sono gli estremi per imporgliele. Ma questo vale per qualsiasi altra procedura. Non puoi neanche fare un'iniezione o una medicazione se il paziente non vuole.
?
2013-10-25 07:11:37 UTC
Credo che più che guardando alla legge la scelta vada fatta in base alla ragione e all'esperienza, non c'è una regola fissa da applicare sempre e comunque. Spesso nella vita e nel lavoro ci si trova ad affrontare scelte difficili, che hanno pro e contro.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...